SIBILLA ALERAMO 1876 - 1960


Per comprendere la scrittura e il valore di questa intellettuale, che introdusse nel dibattito dell’epoca la condizione femminile e le vessazioni cui era sottoposta, è importante conoscere la biografia.

 

 

UNA DONNA  (19O6)

Questo romanzo di Sibilla Aleramo è del 1906. La sua immediata fortuna in Italia e nei paesi in cui fu tradotto segnalò una nuova scrittrice, che in seguito avrebbe fornito altre prove di valore, segnatamente nella poesia. Ma soprattutto esso richiamò l'attenzione per il suo tema: si tratta infatti di uno dei primi libri 'femministi' apparsi da noi. La sua importanza fu di portare il tema della condizione della donna nel dibattito culturale dell’epoca (fine 800) e delle vessazioni cui veniva sottoposta.“Signora di sé stessa la donna non era di certo ancora: lo sarebbe mai?”

DUE EDIZIONI ANASTATICHE, LA PRIMA E LA TERZA

ANDANDO E STANDO (1921)

 "Andando e stando" è un'opera di Sibilla Aleramo che non è un romanzo unitario come Una donna, ma è una raccolta di prose di diverso tipo.

Contenuto

Il volume è composto da una miscellanea di scritti prodotti dall'autrice nel corso degli anni, che riflettono il suo intenso "vagabondaggio" sia fisico che intellettuale.

L'opera è strutturata in tre sezioni principali:

1.    Errabunda: Raccoglie prose di viaggio e impressioni da diversi luoghi che l'autrice ha visitato, riflettendo la sua vita "errabonda" (vagabonda) dopo la separazione e l'emancipazione.

2.    La pensierosa: Contiene saggi, riflessioni ideologiche e articoli su temi sociali e culturali, spesso legati alla questione femminile e all'impegno politico e intellettuale. In questa sezione si trova, ad esempio, la sua riflessione sullo "spirito femminile autonomo e veramente creatore".

3.    Volti e destini: Include profili, ritratti e recensioni di personaggi contemporanei, amici, letterati e scrittori, mostrando i suoi incontri e il suo ruolo attivo nella vita culturale italiana ed europea.

💡