Libreria - Antropologia
La fine del mondo
1977
di Ernesto De Martino
Morte e piano rituale nel mondo antico
Dal lamento funebre antico al pianto di Maria
1958
di Ernesto De Martino
Il mondo magico
Prolegomeni a una storia del magismo
1948
di Ernesto De Martino
Nascita della biopolitica
Corso al Collège de France
1978-1979
di Michel Foucault
Sorvegliare e punire
Nascita della prigione
1975
di Michel Foucault
Storia della follia nell’età classica
1961
di Michel Foucault
Il normale e il patologico
1945
di Georges Canguilhem
Secondo Foucault, la filosofia francese del dopoguerra si sarebbe potuta suddividere in due grandi correnti antitetiche: la filosofia dell'esperienza soggettiva e la filosofia della scienza e della razionalità. Se Sartre fu il capofila della prima, Canguilhem lo fu della seconda. "Il normale e il patologico", appartenente alla fase matura del pensiero del filosofo e autentico classico del pensiero scientifico del nostro secolo, si colloca a metà strada tra filosofia e scienza e porta un originale contributo alla messa a fuoco delle differenze dei due concetti che costituiscono il titolo dell'opera, rintracciando le origini e le modalità secondo le quali si sono sviluppati nella fisiologia e nella biologia del XIX e XX secolo.
Contributo a una storia religiosa del Sud
LA terra del rimorso
1994
di Ernesto de Martino